
Si tratta di una vera e propria arte che necessita di grande passione, pratica e competenza: preparare pasticcini, torte e piccoli dolci può avere effetti benefici non solo su chi li assaggia, ma anche su coloro che li cucinano. Chi ama deliziare il palato dei commensali lo sa bene: ogni scusa è valida per mettere in funzione fornelli e forno. Un compleanno? Una serata con gli amici? L’importante è munirsi di tutti gli attrezzi e degli ingredienti necessari e mettersi al lavoro.
Conoscete i benefici del preparare torte e biscotti per le persone a cui vogliamo bene?
Quello che forse queste persone non sanno, è che il cucinare, non soddisfa solo un bisogno o un piacere fisico, ma offre alcuni benefici mentali importanti!
Torte, biscotti, crostate, aiutano a favorire i processi di comunicazione, aumentano la consapevolezza ed eliminano lo stress.
Come spiegato dalla prof.ssa di psicologia e neuroscienza alla Boston University, Susan Whitbourne, “Sfornare dolci ha il beneficio di liberare l’espressione creativa delle persone”. D’altronde, si sa, l’arte culinaria è una forma di espressione, proprio come la pittura e la musica, che ci consente di metterci in gioco esprimendo tutta la nostra creatività interiore.
“C’è molta letteratura scientifica che conferma la connessione tra espressione creativa e benessere generale.
Dipingere, dedicarsi alla musica, cucinare, sono tutte attività creative che allontanano lo stress e la fatica quotidiana.
Oltre questo, l’atto di preparare torte o biscotti per altre persone, è un modo per esprimere i nostri sentimenti nei loro confronti, soprattutto quando abbiamo problemi con le parole.
Le persone che hanno difficoltà ad esprimere i propri sentimenti con le parole, possono dimostrare la gratitudine, l’apprezzamento o la simpatia, offrendo una torta o un piatto di biscotti.”
L’ assistente sociale, medico e terapeuta Julie Ohana, che lavora con le arti culinarie, ha sottolineato in un’intervista sempre a HuffPost:
“Cuocere torte, biscotti, pane… , sia per se stessi che per gli altri, è un modo per lavorare sulla consapevolezza.
La consapevolezza, è uno stato mentale che ci permette di essere attenti e aperti al momento presente, a tutti i tipi di pensieri, fantasie, ricordi, sensazioni ed emozioni.
Cucinare dolci per gli altri è anche una forma di consapevolezza, che provoca un aumento della felicità e una riduzione dello stress. La terapia culinaria tra l’altro è molto diffusa e rientra all’interno della terapia comportamentale. Concentrarsi sui profumi, sui sapori e sull’essere presenti nel momento stesso della creazione, è un atto di consapevolezza che si traduce in minore stress. Preparare dolci con consapevolezzapermette di allontanarsi da pensieri tristi su cui potremmo rimuginare e di concentrarsi invece sul risultato finale e sull’effetto positivo che i dessert a base di zuccheri, avranno sugli altri.