Il ciclo mestruale di una donna si base su 4 fasi :
1- Fase mestruale
2- Fase pre-ovulatoria
3-Fase ovulatoria
4- Fase pre-mestruale
A seconda delle fasi il nostro corpo ha delle esigenze differenti, anche per ciò che riguarda l’alimentazione , vediamole:
1- Fase mestruale : In questa fase molte donne presentano nausea e mal di testa, per ridurre questi fastidi è consigliabile eliminare tutto ciò che è eccitante ( spezie, caffeina, teina, alcolici) ed agire per eliminare i liquidi trattenuti durante la fase pre-ciclo :bere molto, mangiare molta verdura , in particolare cruda e amara ed è consigliabile inoltre bere molti centrifugati di frutta e verdura. Inoltre se il ciclo è particolarmente abbondante e duraturo è necessario aumentare l’apporto di ferro con carne rossa poco cotta, frutti di mare, melassa nera e mela chiodata.
2- Fase pre-ovulatoria: Questa fase inizia al termine delle mestruazioni e termina all’ovulazione . E’ una fase in cui vi è un’ottima compensazione glucidica, nella pratica vuol dire che ci possiamo concedere un piccolo sgarro, i carboidrati possono essere introdotti con maggiore frequenza e non avremo problemi di ritenzione idrica. In questa fase vi è la formazione dei follicoli e per sostenere questa formazione bisognerebbe introdurre proteine nobili da carne, pesce, uova, evitando i latticini.