
Gli oli essenziali hanno un grande potenziale terapeutico, che li rende efficaci nel trattamento di varie malattie come dolore, infiammazioni, malattie circolatorie e infezioni batteriche.
Gli antibiotici prescritti per il trattamento di infezioni virali, parassitarie o fungine possono avere molti effetti collaterali, inclusa la resistenza che il nostro corpo può sviluppare, rendendoci quasi immuni alle sue azioni.
Gli oli essenziali hanno proprietà potenti, quindi possono essere un buon sostituto degli antibiotici chimici. La ricerca scientifica ha identificato 14 oli essenziali con le migliori proprietà antibatteriche, in grado di inibire le infezioni da stafilococco, streptococco e influenza. Gli oli essenziali sono:
- cannella
- citronella
- shiso
- timo selvatico (pipernia)
- timo rosso
- timo
- menta
- albero del tè
- coriandolo
- lavanda
- rosmarino
- eucalipto
Per utilizzare gli oli essenziali come antibiotici naturali, usali per massaggi o inalazioni. Usa sempre oli essenziali di grado terapeutico. Ricorda, nessun prodotto naturale può sostituire il trattamento prescritto dal medico in nessuna circostanza.
CONDIVIDI L’ARTICOLO SE L’ HAI TROVATO INTERESSANTE DIRETTAMENTE DAI TASTINI QUI SOTTO ⤵️
Leggi anche:
- Novità 2020: I nuovi jeans snellenti e modellanti
- Lovely Bra: Il reggiseno senza ferretto per un decolleté perfetto
- Il trattamento Brucia-Grassi che sta spopolando sul web
- La Dieta TIPO delle VIP
- Dieta del dott.calabrese attiva la tiroide e perdi 4 chili
- La tisana alla cannella che brucia i grassi e regola gli zuccheri nel sangue
- La dieta del Dott. Nowzaradan da 1200 Kcal per perdere KG e CM