Come ridurre il cortisolo:
Alimenti da evitare:
- Caffeina
- alcol
- alimenti con alto contenuto di zucchero.
Alimenti da consumare:
- Quelli ricchi di fosfatidilserina come sgombro, aringa, anguilla e proteine di qualità in generale.
- Alimenti ricchi di fenilalanina come pollo, uova, riso integrale, broccoli, zucca, crescione e carciofo.
- Alimenti ricchi di triptofano come riso integrale, soia, semi oleosi, carne, uova, latte e derivati.
- Alimenti ricchi di vitamina B5: datteri, mandorle, latte, salmone, germe di grano e farina d’avena.
Inoltre è bene seguire questi 4 consigli:
1- Mangiare 5 volte al giorno. Non saltare i pasti poiché questo produce cortisolo.
2- Allenati 3 volte a settimana ma non più di 50 minuti al giorno, poiché troppo esercizio aumenta anche il cortisolo.
3- È importante riposare tra le 8 e le 9 ore in modo che i livelli di cortisolo diminuiscano.
4- Bere molta acqua. Mantenere una quantità adeguata di acqua ogni giorno.. Bere un bicchiere d’acqua al mattino a stomaco vuoto e uno prima di andare a letto.