Per prevenire le malattie tiroidee, è necessario assicurarsi che nella nostra dieta siano presenti lo IODIO (che, sotto forma di iodurio, viene concentrato dalla tiroide per formare gli ormoni tiroidei) e il SELENIO.
Gli alimenti più ricchi di iodio sono:
– crostacei
– alghe
– pesce di mare
Consigliato l’uso, seppur moderato, di SALE IODATO.
Il fabbisogno giornaliero di iodio aumenta nel corso della gravidanza e dell’allattamento.
Il SELENIO è un antiossidante in grado di migliorare le capacità di difesa della tiroide in condizioni di stress ossidativo che si verificano nelle tireopatie autoimmuni (tiroidite di Hashimoto). Quindi, il selenio ha un ruolo chiave nella protezione e nel funzionamento della tiroide.
Fonti naturali di selenio sono:
– carni e frattaglie
– pesce e molluschi
– funghi
– noci
– frutta e verdura
Nella dieta amica della tiroide vanno considerati quegli alimenti, cosiddetti “GOZZIGENI“, che interferiscono con la sintesi degli ormoni tiroidei portando alla formazione di un gozzo (aumento di volume della tiroide). Sostanze gozzigene sono presenti nelle CRUCIFERE (cavolo, cavolfiore, broccoli), nella noce di cocco, nel miglio, nella soia.
CONDIVIDI L’ARTICOLO SE L’ HAI TROVATO INTERESSANTE DIRETTAMENTE DAI TASTINI QUI SOTTO ⤵️