
L’olio di ricino viene estratto dalla pianta “Ricinus communis” originaria dell’India. Sebbene sia ricca di benefici, è una delle piante più velenose al mondo. Prima di preoccuparti, devi sapere che il suo olio è assolutamente atossico: nel processo di estrazione dell’olio di ricino, infatti, le parti tossiche della pianta sono ancora intrappolate nella polpa del seme.
L’olio di ricino è ricco di vitamina E, minerali, proteine, sostanze antibatteriche e antimicotiche.
Inoltre l’olio è composto da trigliceridi di acidi grassi (il 90% dei quali è acido ricinoleico), molto efficace nel prevenire e curare virus, batteri, lieviti e muffe. Ecco tutti i vantaggi dell’olio di ricino:
Addensa e favorisce la ricrescita dei capelli.
L’olio di ricino è una ricca fonte di acidi grassi omega-9, che nutrono i capelli e i follicoli piliferi. Massaggia i capelli con qualche goccia di olio di ricino.
Prevenire e combattere la forfora
Oltre a combattere la forfora, i trattamenti a base di olio di ricino possono anche proteggere il cuoio capelluto dalle infezioni fungine e microbiche.
Proprietà antinfiammatorie
L’acido ricinoleico contenuto nell’olio è molto utile nel combattere infiammazioni e gonfiori di articolazioni e tessuti.
Promuove il flusso linfatico
Secondo uno studio americano, l’applicazione topica dell’olio di ricino può favorire il flusso linfatico.
Problemi di pelle e acne
Le proprietà antisettiche e antibatteriche dell’olio di ricino lo rendono un ottimo trattamento per acne, borsite, prurito, cisti e punti neri. Massaggia la zona interessata da questi problemi con alcune gocce di olio di ricino.