Il burro d’arachidi è un prodotto alimentare molto consumato e amato in America, viene ottenuto dalla tostatura e macinazione dei semi di arachidi.
Per impedire che l’olio ottenuto dalla macinazione si separi dal burro ottenuto, vengono aggiunti additivi, emulsionanti ed oli particolarmente idrogenati , il cui eccesso predispone all’aterosclerosi ed alle malattie coronariche.
Contrariamente a quanto si crede, non sono frutta secca, ma LEGUMI.
Contengono 26 gr. di proteine per 100 gr. (più delle mandorle).
È un PRODOTTO MOLTO CALORICO: 100 gr. contengono 588 cal, 51,4 di grassi mono e polinsaturi, ossia i “grassi buoni”, come l’acido oleico e linoleico.
Buona la presenza di fibre, ma solo se il burro è ottenuto da semi con la pellicina (tegumento).
Notevole presenza di VITAMINE DEL GRUPPO B (B12, B6), Vit E, e di sali MINERALI (manganese, Magnesio, Potassio) è utile, quindi, per integrare vitamine e minerali nell’alimentazione vegetariana e vegana.
Prodotto valido anche per gli SPORTIVI per la presenza di ARGININA, aminoacido essenziale per mantenere la funzionalità muscolare e durante le fasi di accrescimento (l’arginina stimola l’ormone della crescita).
COME E QUANDO utilizzare il burro di arachidi?
A colazione (spalmato sul pane integrale), aggiunto alla nostra insalata per arricchirla di proteine vegetali e per ottenere maggior senso di sazietà.
Consumata a cena, può aiutarci a prevenire quegli attacchi di fame notturna. Varie e valide le proprietà di questo alimento che non deve essere discriminato per l’elevato contenuto calorico.
CONDIVIDI L’ARTICOLO SE L’ HAI TROVATO INTERESSANTE DIRETTAMENTE DAI TASTINI QUI SOTTO ⤵️