CONDIVIDI L' ARTICOLO
34.7K Condivisioni
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su telegram

Il BMI è il rapporto tra il peso e l’altezza (espressa in metri) al quadrato.

– Si parla di SOVRAPPESO quando il BMI è fra 25 e 30 con una percentuale di grassi dal 10 al 20 % in più rispetto alla media della popolazione.
– Si parla di OBESITÀ se il BMI è al di sopra di 30, cioè supera il 20% della percentuale media di grasso della popolazione.

Prima di tutto è importante VISITARE il paziente di persona e non sentenziare diagnosi di sovrappeso od obesità al telefono, sulla base dei soli dati relativi a peso e altezza.

Non trascuriamo la semplicità ed affidabilità del centimetro da sarta con il quale, principalmente, valutiamo il giro VITA (nelle donne non deve superare gli 88 cm, negli uomini i 102 cm).
L’esigenza di un indice come il BMI nasce in medicina, oltre che come parametro del peso, per poter valutare un fattore di rischio nella popolazione.


CONDIVIDI L’ARTICOLO SE L’ HAI TROVATO INTERESSANTE DIRETTAMENTE DAI TASTINI QUI SOTTO ⤵️
Facebook
WhatsApp
Telegram