
Un'alimentazione ricca di magnesio è fondamentale per la salute delle donne incinte, infatti garantisce l'ottimale sviluppo del feto.
Il magnesio è un minerale che apporta notevoli benefici alla salute cardiaca, poiché regola il battito cardiaco; è, dunque, essenziale nel trattamento dell’aritmia.
Dato che circa il 50% del magnesio si trova nelle ossa, è importante integrarlo nella dieta di tutti i giorni per rafforzare l’apparato scheletrico e i denti.
Il restante 50% del magnesio viene distribuito nelle cellule dei tessuti e negli organi. Solo l’1% di magnesio è presente nel sangue.
Come integrare il magnesio nella dieta?
L’acqua di mare, gli ortaggi a foglia verde e i cereali integrali sono fonti naturali di magnesio e in genere sono gli ingredienti base della dieta di molte persone.
Altre fonti di magnesio sono:
- Ortaggi (pomodoro, rapa, fave, carciofi, patate)
- Semi di zucca
- Arachidi
- Farina di grano e mais
- Fiocchi d’avena
- Orzo
- Cioccolato
Questo minerale è presente anche in alcuni latticini, come il latte o lo yogurt, e nel pesce.
Come capire quando è necessario aumentare la dose di magnesio?
La carenza di magnesio può causare:
- Dolore al collo e mal di schiena
- Ansia
- Emicrania
- Debolezza muscolare e stanchezza
- Spasmi
- Inappetenza, nausea, vomito
- Insonnia
- Anormalità nel ritmo cardiaco
- Diarrea
Quando siamo sotto stress, il corpo tende ad esaurire velocemente la sua riserva di magnesio.
Per questo motivo, un sintomo comune della carenza di magnesio è la voglia di cioccolato. Quest’ultimo, infatti, contiene magnesio in grandi quantità.
Un deficit di magnesio potrebbe anche essere il riflesso di problemi di salute più complessi, come il diabete o la depressione o una conseguenza della menopausa.
Quali sono i benefici del magnesio nella dieta?
Evita l’asma
Gli integratori di magnesio sono di grande aiuto per controllare gli attacchi d’asma perché questo minerale aiuta a rilassare i muscoli dei bronchi e a regolare la respirazione.
Il magnesio non è una soluzione definitiva, ma è comunque un buon modo per completare il trattamento medico.
Mantiene le ossa in buona salute
Includere il magnesio nella dieta aiuterà a regolare i livelli di calcio, vitamina D, rame e zinco. Questo si traduce in un minor rischio di osteoporosi in età adulta.
Se avete già problemi alle ossa, è bene optare per alimenti ricchi di vitamina D, calcio e magnesio.
Favorisce l’ottimale sviluppo del feto in gravidanza
Se volete una gravidanza senza problemi, assicuratevi di regolare i livelli di magnesio nel corpo, in questo modo potrete sopportare meglio il dolore e prevenire problemi come la preeclampsia in caso di ipertensione.
Allevia il mal di schiena e i crampi
Il magnesio rilassa i muscoli della schiena, quindi offre sollievo in caso di stress o tensione in corrispondenza dei reni.
Dato che i crampi di solito sono conseguenza di un deficit di magnesio, basterà riportare alla normalità i livelli di questo minerale.
Previene attacchi cardiaci
Dato che questo minerale protegge il cuore dall’aritmia, è anche in grado di evitare eventuali lesioni.
In particolare, è utile per prevenire lesioni causate dalla tensione muscolare dovuta all’eccessivo stress a cui è sottoposto il sistema cardiovascolare.
Regola il transito intestinale
Gli integratori di magnesio solubili in acqua sono un’ottima soluzione per la stitichezza. Questo minerale, infatti, rilassa i muscoli intestinali, dunque genera un effetto lassativo.
Previene il diabete e regola i livelli di zucchero
Il magnesio migliora la reazione dell’insulina agli zuccheri del sangue e normalizza la pressione arteriosa.
Gli integratori di magnesio sono essenziali per chi ha il diabete, ma è consigliabile consultare il medico prima dell’assunzione.
Migliora l’assorbimento di altri minerali
Il magnesio permette al corpo di assorbire più facilmente le vitamine e i minerali essenziali come il sodio, il calcio, il potassio e il fosforo.
Cura l’emicrania
L’emicrania è un disturbo comune, ma colpisce soprattutto le donne.
Il magnesio riduce significativamente la frequenza e l’intensità dell’emicrania.
Aumenta la produzione di collagene
Il magnesio è molto importante per quanto riguarda la produzione di proteine che a poco a poco si trasformano in collagene.
Il collagene si trova nei tessuti fibrosi come i tendini, i legamenti e la pelle. È presente anche nella cornea, nelle ossa, nelle cartilagini, nei vasi sanguigni e nelle vertebre.
Quindi, maggiore è la quantità di collagene nel corpo, più forti saranno le parti appena menzionate.
Attiva gli enzimi
Il magnesio è di grande aiuto per aumentare la produzione di energia corporea e per attivare gli enzimi che servono al corpo per creare energia cellulare.